“Dulcinea”
Libro scritto da Mario Gecchele
A.C.A. – Associazione Culturale Le Ariele
Un’antica chiave, ritrovata recentemente sotto il castello di San Giovanni Ilarione, ha aperto vasti orizzonti alla fantasia: una chiave misteriosa!
Il racconto dell’amore contrastato fra Dulcinea e Guidone si snoda, fra storia e leggenda, in val ‘Alpone nel Medioevo.
Un libro illustrato per bambini, che piace molto anche ad adulti e anziani.
“Il grande cambiamento”
Libro scritto da Dario Bruni e Mario Gecchele
A.C.A. – Associazione Culturale Le Ariele
Il volume narra il cammino compiuto dalla popolazione di San Giovanni Ilarione, tra Ottocento e Novecento, alla ricerca di una sua moderna identità, attraverso difficoltà sociali, economiche e strutturali. Dalla divisione dell’antica parrocchia, ai contrasti politici, al passaggio alla provincia di Verona il 30 dicembre 1923 esce una nuova vitalità che cambia la realtà sociale del territorio.
“Luoghi di culto in Val d’Alpone”
Libro scritto da Mario Gecchele, Dario Bruni e Irnerio de Marchi
A.C.A. – Associazione Culturale Le Ariele
Gli edifici di culto fanno parte della storia umana e sono il segno tangibile di un legame profondo tra fede e vita. La presentazione di quelli presenti in Val d’Alpone intende far conoscere e apprezzare, dal punto di vista storico e artistico, queste preziose testimonianze agli abitanti e ai visitatori. Il volume racconta, anche con numerose e splendide illustrazioni, gli edifici religiosi dei paesi che ‘abitano’ la Val d’Alpone, compreso San Bonifacio e Gambellara.
“Una tragica domenica”
A 80 anni dall’incendio di Montecchia di Crosara
Libro scritto da Mario Gecchele
A.C.A. – Associazione Culturale Le Ariele
Il 3 settembre 1944 Montecchia di Crosara fu oggetto di una terribile rappresaglia da parte dei nazifascisti a causa di uno scontro con morti avvenuto fra tedeschi e partigiani due giorni. Nella rappresaglia furono incendiate numerose case e uccise alcune persone. Il volumetto, pubblicato a ottant’anni dal fatto, fa rivivere quei tragici momenti partendo da quanto scritto da alcuni testimoni diretti e da documenti d’archivio.
“La Parola ai Protagonisti”
di Gianni Sartori
A.C.A. – Associazione Culturale Le Ariele
Il libro contiene la biografia di oltre 250 persone di San Giovanni Ilarione: imprenditori, preti, medici, maestri ma anche persone comuni come mamme, nonne, emigrati, che con il loro lavoro, i sacrifici, le fatiche quotidiane hanno fatto la storia di San Giovanni Ilarione. Ricorrono i cognomi che tutti conosciamo: Marcazzan, Panarotto, Sartori, Beltrame, Marchetto, Beschin, Gambaretto, Coffele, Confente, Ciman, Mazzasette, Lovato, Sabbadoro, Cavazza, Soprana, Rossetto, Zanchi, Pandian e tanti altri. Ne esce uno spaccato di vita quotidiana ricchissimo e variegato che testimonia il crescere di un paese dalla povertà al benessere, passando attraverso gli anni della guerra, dell’emigrazione, della ripresa economica e del Covid.
Un libro di quasi 900 pagine che riporta la storia, quella vera e sofferta, della nostra gente.